BANDI
Il corso, Responsabile di strutture socio assistenziali –RAA fornisce agli allievi una formazione di carattere tecnico-pratico per acquisire le competenze operative specifiche nelle aree funzionali/strategiche delle imprese sociali e del non-profit. Poiché il responsabile R.A.A. ricopre un ruolo chiave nell’ambito della gestione di queste organizzazioni, l’obiettivo dell’azione formativa è specializzare figure addette alla gestione dei servizi, capaci di lavorare in staff con la Direzione delle strutture socio-sanitarie.
La figura potrà operare come dipendente o come socio lavoratore di una cooperativa. Il corso ha la finalità di creare una professionalità in grado di:
-gestire e coordinale l’equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali, gli Assistenti di Base e le varie figure educative che rientrano nell’ambito delle attività di assistenza;
-curare la relazione con gli utenti/clienti, garantendo la gestione dei reclami e il rilevamento della soddisfazione;
-gestire le risorse strumentali e la loro manutenzione;
-gestire le risorse umane (selezione, coordinamento, controllo e miglioramento);
-raccolta e tenuta dei dati;
-collaborare all’attuazione delle misure di miglioramento.
DESTINATARI
Numero previsto di destinatari: 20
REQUISITI
Per accedere alla professione è necessario:
- possedere un titolo di studio di scuola secondaria superiore o Laurea, attinenti al settore;
- qualifica OSS con diploma di scuola secondaria superiore ed esperienza di almeno tre anni;
- aver partecipato a percorsi formativi altamente qualificati accompagnati da periodi di stage/tirocinio.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
Formazione (teoria): 200 ORE
Formazione (pratica): 10 ORE
Stage: 90 ORE
La formazione teorica si articolerà come segue:
-Gestione del personale e della struttura sanitaria
-Economia aziendale
-Accreditamento sanitario
-Ricerca sociale
-Tecniche di controllo della qualità dei servizi
-La privacy
-Elementi di psicologia
-Tecniche per la gestione della comunicazione con enti Pubblici e Stakeholders
ESAME FINALE
Alla fine del percorso formativo i corsisti sosterranno un esame finale per il rilascio dell’attestato di qualifica. L’ammissione all’esame finale è subordinata al raggiungimento per ogni allievo, della percentuale minima del 70% di presenza alle attività formative, stage compreso. Le prove d’esame saranno una prova tecnico-pratica (elaborati tecnici, simulazioni, analisi di casi, questionari a domande strutturate con risposta multipla e/o aperta) e un colloquio. Al superamento dell’esame finale, il corsista acquisirà l’attestato di qualifica di RESPONSABILE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI RAA.
PRE-ADESIONI E INFORMAZIONI
Per info relative alla candidatura e sulle modalità di iscrizione vi chiediamo di compilare il seguente modulo di richiesta informazioni.
CONDIVIDI SUI SOCIAL:
CORSI IN EVIDENZA
SEGUICI SUI SOCIAL
ULTIME NEWS
Parte il corso RIQUALIFICAZIONE OSS 2020
Parte il corso "RIQUALIFICAZIONE OSS 2020", con il quale si intende consentire che gli operatori in possesso di qualifiche professionali di “AssistenteProgetto triennale di obbligo formativo in partenza
In partenza un progetto triennale di obbligo formativo rivolto ai ragazzi, entro i 18 anni, che hanno abbandonato la scuola dopo la

Richiedi informazioni
Sei interessato ad uno dei corsi attivati da Arnia Servizi? Richiedi informazioni tramite i nostri contatti o compilando il form seguente. Saremo felici di risponderti al più presto.